Il Premio Nobel per la Letteratura Hermann Hesse fu uno degli ultimi viaggiatori del Grand Tour in Italia, dove visitò le principali città d’arte lasciandoci resoconti delle sue esperienze (anche enogastronomiche). Nel “vagabondaggio” italiano Hesse appare un viaggiatore entusiasta, mentre nei viaggi europei, in Germania per esempio, Paese dal quale era partito esule per stabilirsi nel Canton Ticino, appare invece un viaggiatore riluttante. Deluso è, invece, dal viaggio in India, luogo dell’anima dove avevano vissuto i genitori, e che ammirava per la filosofia e la religione. Il libro esamina il suo viaggiare contraddittorio, il suo peregrinare alla ricerca di una Patria, e riesce a toccare insieme ai luoghi anche gli ideali del Novecento, di cui Hesse fu un antesignano – dal pacifismo all’ambientalismo, dalle filosofie orientali al rifiuto del consumismo. Infine, in questa guida letteraria di viaggio, arricchita dagli acquerelli dell’autore, i lettori troveranno indicazioni utili su come arrivare nei luoghi, dove mangiare, dove dormire, cosa vedere.
Roberto Caramelli
Giornalista, ha lavorato a «l’Unità», «L’Espresso» e, per molti anni, al supplemento «Viaggi» del quotidiano «la Repubblica». Attualmente insegna Linguaggi della Pubblicità presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale. Dell’autore Elliot ha già pubblicato In viaggiocon Shakespeare (2021).
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Ok
Roberto Caramelli – In viaggio con Hermann Hesse
18,00€
Con le illustrazioni dell’autore
Il Premio Nobel per la Letteratura Hermann Hesse fu uno degli ultimi viaggiatori del Grand Tour in Italia, dove visitò le principali città d’arte lasciandoci resoconti delle sue esperienze (anche enogastronomiche). Nel “vagabondaggio” italiano Hesse appare un viaggiatore entusiasta, mentre nei viaggi europei, in Germania per esempio, Paese dal quale era partito esule per stabilirsi nel Canton Ticino, appare invece un viaggiatore riluttante. Deluso è, invece, dal viaggio in India, luogo dell’anima dove avevano vissuto i genitori, e che ammirava per la filosofia e la religione. Il libro esamina il suo viaggiare contraddittorio, il suo peregrinare alla ricerca di una Patria, e riesce a toccare insieme ai luoghi anche gli ideali del Novecento, di cui Hesse fu un antesignano – dal pacifismo all’ambientalismo, dalle filosofie orientali al rifiuto del consumismo. Infine, in questa guida letteraria di viaggio, arricchita dagli acquerelli dell’autore, i lettori troveranno indicazioni utili su come arrivare nei luoghi, dove mangiare, dove dormire, cosa vedere.
Roberto Caramelli
Giornalista, ha lavorato a «l’Unità», «L’Espresso» e, per molti anni, al supplemento «Viaggi» del quotidiano «la Repubblica». Attualmente insegna Linguaggi della Pubblicità presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale. Dell’autore Elliot ha già pubblicato In viaggio con Shakespeare (2021).
il Venerdì
il Giornale
Roberto Caramelli
Antidoti
168