Nel 1891, Isabelle Rimbaud aveva trent’anni e stava per sposarsi senza convinzione con un piccolo proprietario terriero quando suo fratello Arthur, gravemente malato, la chiamò d’urgenza al suo capezzale. Isabelle era di sei anni più giovane e non lo vedeva da undici anni, non sapeva nulla delle sue vicissitudini africane e non aveva mai letto una sua poesia. Raccolse la richiesta del fratello e partì per Marsiglia, dove gli restò amorevolmente accanto negli ultimi difficili mesi di vita. Dopo la morte, Isabelle eseguì le sue ultime volontà e si occupò di difendere la sua memoria e far pubblicare i suoi scritti. Il presente libro costituisce una testimonianza preziosa di quel periodo e uno sguardo unico sull’uomo e poeta Arthur Rimbaud, di cui Isabelle raccolse pensieri, ricordi e speranze.
ISABELLE RIMBAUD
(1860-1917)
Nata a Charleville, scrittrice e sorella minore di Arthur Rimbaud. Dopo la morte del fratello iniziò una lunga corrispondenza con il poeta Pierre Dufour; si sposarono e si trasferirono ad Auteil, sobborgo di Parigi, diventando devoti – arrivando anche a correggere e tagliare i suoi testi – di Arthur. Scrisse anche un romanzo, Dans le remous de la bataille.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Ok
Isabelle Rimbaud – Mio fratello Arthur
18,00€
A cura di Antonio Castronuovo
Nel 1891, Isabelle Rimbaud aveva trent’anni e stava per sposarsi senza convinzione con un piccolo proprietario terriero quando suo fratello Arthur, gravemente malato, la chiamò d’urgenza al suo capezzale. Isabelle era di sei anni più giovane e non lo vedeva da undici anni, non sapeva nulla delle sue vicissitudini africane e non aveva mai letto una sua poesia. Raccolse la richiesta del fratello e partì per Marsiglia, dove gli restò amorevolmente accanto negli ultimi difficili mesi di vita. Dopo la morte, Isabelle eseguì le sue ultime volontà e si occupò di difendere la sua memoria e far pubblicare i suoi scritti. Il presente libro costituisce una testimonianza preziosa di quel periodo e uno sguardo unico sull’uomo e poeta Arthur Rimbaud, di cui Isabelle raccolse pensieri, ricordi e speranze.
ISABELLE RIMBAUD
(1860-1917)
Nata a Charleville, scrittrice e sorella minore di Arthur Rimbaud. Dopo la morte del fratello iniziò una lunga corrispondenza con il poeta Pierre Dufour; si sposarono e si trasferirono ad Auteil, sobborgo di Parigi, diventando devoti – arrivando anche a correggere e tagliare i suoi testi – di Arthur. Scrisse anche un romanzo, Dans le remous de la bataille.
Panorama
Robinson – la Repubblica
Isabelle Rimbaud
Antidoti
120