Paul Féval è ricordato come uno dei più ammirati e imitati autori della letteratura ottocentesca di cappa e spada. Uno dei suoi primi grandi successi arrivò tra il 1843 e il 1844, quando sul ?Courrier français? fu pubblicato a puntate I misteri di Londra, romanzo d’appendice già ricco di quegli elementi su cui Féval avrebbe sviluppato la sua vastissima opera (fu autore di oltre duecento libri): la scrittura onirica e fantastica, la satira sociale, l’esaltazione dell’innocenza come forza eroica. Qui la vicenda ruota attorno al misterioso marchese di Rio-Santo (cui si ispirerà Alexandre Dumas per Il conte di Montecristo), ricchissimo e stimato aristocratico, motore occulto di un’associazione sovversiva, la Famiglia dei ?gentiluomini della notte?, finalizzata a rovesciare con un vero e proprio intrigo internazionale il potere economico e politico inglese. Un mondo nero e sinistro, quello di Féval, fatto di lord, chiese, fantasmi, allucinazioni e scabrose avventure ambientate in una Londra crepuscolare. Scomparso dalle librerie italiane per oltre un secolo, il capolavoro del maestro francese del brivido è ancora oggi un esempio perfetto di roman-feuilleton, un classico perduto dell’Ottocento giocato tra sangue e suspense.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Ok
20,00€
Paul Féval è ricordato come uno dei più ammirati e imitati autori della letteratura ottocentesca di cappa e spada. Uno dei suoi primi grandi successi arrivò tra il 1843 e il 1844, quando sul ?Courrier français? fu pubblicato a puntate I misteri di Londra, romanzo d’appendice già ricco di quegli elementi su cui Féval avrebbe sviluppato la sua vastissima opera (fu autore di oltre duecento libri): la scrittura onirica e fantastica, la satira sociale, l’esaltazione dell’innocenza come forza eroica. Qui la vicenda ruota attorno al misterioso marchese di Rio-Santo (cui si ispirerà Alexandre Dumas per Il conte di Montecristo), ricchissimo e stimato aristocratico, motore occulto di un’associazione sovversiva, la Famiglia dei ?gentiluomini della notte?, finalizzata a rovesciare con un vero e proprio intrigo internazionale il potere economico e politico inglese. Un mondo nero e sinistro, quello di Féval, fatto di lord, chiese, fantasmi, allucinazioni e scabrose avventure ambientate in una Londra crepuscolare. Scomparso dalle librerie italiane per oltre un secolo, il capolavoro del maestro francese del brivido è ancora oggi un esempio perfetto di roman-feuilleton, un classico perduto dell’Ottocento giocato tra sangue e suspense.
Paul Féval
Paul Féval
2014
Raggi
432