Nato a Vienna nel 1881 in una famiglia ebraica, è stato uno degli scrittori più popolari del primo Novecento. Nel 1934, dopo che le sue opere vennero bruciate dai nazisti, lasciò l’Austria per Londra, quindi si trasferì a New York. Si suicidò a Petrópolis, in Brasile, insieme alla seconda moglie, nel febbraio del ’42. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale Zweig fu toccato dalle persecuzioni nei confronti degli ebrei e decise di distruggere questo romanzo, ma nel 1990 esso fu recuperato e dato alle stampe. Elliot ha pubblicato diverse sue opere, tra le quali ricordiamo L’impazienza del cuore, Rachele litiga con Dio, Dickens e Balzac
autore
Nacque a Sète nel 1871. Consacrato con La giovane Parca (1917) come erede di Mallarmé, maestro del Simbolismo, entrò a far parte dell’Accademia di Francia nel 1927 e insegnò Poetica al Collège de France dal 1937. Morì a Parigi nel 1945. Tra le sue opere, Elliot ha pubblicato nel 2015, all’interno della collana Maestri, la raccolta di saggi Autobiografia.
Nato a Suzhou nel 1963, è uno degli scrittori oggi più apprezzati e più conosciuti dal grande pubblico sia in patria che all’estero, grazie al film Lanterne rosse (1991), diretto dal regista Zhang Yimou e tratto dal romanzo Mogli e concubine (Theoria 1992, Feltrinelli 1996), e ai numerosi romanzi, tra cui Cipria (Theoria 1993), La casa dell’oppio (Theoria 1995), Spiriti senza pace (Feltrinelli 2000), Quando ero imperatore (Neri Pozza 2004) e Vite di donne (Einaudi 2008). Nel 2009 è stato insignito del prestigioso premio letterario Man Asian Literary Prize per il romanzo He’an (“La riva del fiume”), comparso in traduzione inglese nel 2010.
Nato Leonard Miller a Londra nel 1864, dopo gli studi in Legge si trasferì in Sudafrica come supervisore in una miniera di diamanti. Tornato a Londra, iniziò la carriera di attore, manager teatrale e scrittore. Nel 1918 una raccolta completa delle sue opere venne pubblicata con la cura e le prefazioni di J.M. Barrie, G.K. Chesterton e H.G. Wells. Morì a Londra nel 1939.
(1916 – 2006) Grande innovatore della letteratura ebraica moderna, Yizhar Smilansky – meglio noto come S. Yizhar – nacque a Rehovot, nei pressi di Tel Aviv, da una famiglia di scrittori. Soldato nel conflitto arabo-israeliano del 1948, autore controverso di numerosi romanzi di guerra, è stato uno dei maggiori oppositori della politica militare del governo d’Israele. In Italia è apparso La rabbia del vento (Einaudi, 2005).
Giornalista, scrittore e filmaker. Ha pubblicato Gli sprecati (Feltrinelli, 1995), Smile! (Feltrinelli, 1996), Mister Cool (Marsilio, 2009). Ha diretto film sulle sottoculture (Skateboard Confidential, 2003 e Nessuna speranza, nessuna paura, 2008), su Francesco De Gregori (Finestre rotte, 2012) e sul migliore dance club italiano (Killer Plastic- o, 2010). Per Elliot è uscito nel 2015 Fuoco sacro, il suo primo romanzo.
Nacque a New Ulm, Minnesota, nel 1893. Fu autrice, traduttrice e illustratrice. Famosa soprattutto per il suo albo illustrato Milioni di gatti, fu anche nota alla cultura americana come stampatrice. Per questo suo lavoro ricevette molti riconoscimenti tra il 1920 e il 1930. Morì a New York nel 1946.
Nacque a Philadelphia nel 1856. È stata un’educatrice e scrittrice per ragazzi, nota so – prattutto per il romanzo considerato un clas – sico per l’infanzia Rebecca of Sunnybrook Farm (1903). Dopo aver insegnato nei quartieri più malfamati di San Francisco, insieme alla sorella creò una scuola per insegnanti dell’asilo. Dopo il matrimonio, fu costretta a lasciare il lavoro e si dedicò alla scrittura, ottenendo molto successo nel giovane pubblico. Morì nel 1923.