(Londra, 1858-1920) fu spadaccino, scrittore, amante dell’antiquariato e collezionista: scrisse a quattro mani molti dei suoi romanzi con la moglie Agnes (1860-1922), con la quale condivise anche l’amore per le piante.
autore
Nacque a Zara nel 1905. È autore di una raccolta di poesie, di un dramma e di vari saggi, ma è la narrativa l’ambito in cui ha espresso appieno le sue potenzialità. Alla sua penna si devono quattro raccolte di racconti e tre romanzi, il terzo dei quali è rimasto incompiuto. La sua opera principale è il secondo romanzo, Le primavere di Ivan Galeb (1957), grazie al quale è ritenuto uno degli esponenti di spicco del tardo modernismo nelle letterature slave meridionali. Morì a Zagabria nel 1967.
Nato a Indianapolis nel 1878, è stato uno scrittore, commediografo, poeta, illustratore e giornalista americano. Marito di Isobel Osbourne (figliastra di Robert Louis Stevenson) e patrigno del commediografo Austin Strong (nato da un precedente matrimonio di Isobel), Field fu dipendente e amico del magnate dell’editoria William Randolph Hearst, e firmò molte illustrazioni per i suoi giornali. A ventitré anni, Field lavorò come segretario per Fanny Stevenson, all’epoca sessantenne e moglie del grande scrittore, della quale divenne col tempo, come si insinuò, anche l’amante. Alla morte di Fanny, Field ne sposò la figlia (pure lei più grande di ventidue anni) e iniziò una fortunata carriera di immobiliarista nel sud della California. Fu proprio in uno dei terreni acquistati che venne scoperto un giacimento di petrolio che rese la coppia ricchissima. La loro casa divenne un famoso punto di incontro per artisti e scrittori. Morì nel 1936.
Nato a Holloway nel 1928, nel 1951 si trasferì in Sudafrica, dove si impegnò nel sociale e lavorò come insegnante. Tornato in Inghilterra, prese la cattedra di Storia della letteratura al Cambridge College of Arts and Technology. Proprio questa esperienza lo portò alla creazione del personaggio di Wilt e alla sua serie, che divenne ben presto molto popolare. Scomparso nel 2013, viene considerato tra i più importanti scrittori umoristici inglesi del Novecento.
Nacque a Londra nel 1795. Divenne dottore in medicina a diciannove anni, con una tesi sul sonnambulismo. Nel 1816 entrò a servizio di Lord Byron come suo medico personale e viaggiò insieme a lui, trascrivendo i loro viaggi sui suoi diari e taccuini, che sono stati pubblicati postumi dalla sorella. A Villa Diodati, residenza di Byron sul lago di Ginevra, Polidori incontrò anche Mary Shelley, Percy Bysshe Shelley e Claire Clairmont, i quali ispirarono la sua produzione. Noto soprattutto per il suo racconto Il vampiro e per la sua partecipazione al movimento romantico, morì nel 1821.
Nacque a Macerata nel 1902 e si sposò assai giovane con il pittore e incisore toscano Francesco Chiappelli, passando il resto della vita con lui a Firenze. Morì nel 1962. L’oca minore è il suo libro più noto, pubblicato prima da Bompiani nel 1940 e poi nella collana Astrea di Giunti nel 1996.
Nata Otilia Valeria Coman a Timisoara, è una poetessa e scrittrice, attiva sostenitrice dei diritti civili in Romania. Tra le molte iniziative di cui è stata promotrice, nel 1990 ha rifondato il PEN Club romeno, ha dato vita al movimento “Alleanza Civica” e ha creato, insieme al marito Romulus Rusan, giornalista e scrittore, il “Memoriale delle vittime del Comunismo e della Resistenza”. È membro dell’Accademia Europea di Poesia, dell’Accademia di poesia “Stéphane Mallarmé” e dell’Accademia Mondiale della Poesia (Unesco). Tra i numerosi premi e onorificenze di cui è stata insignita, si è aggiudicata in Italia il Premio Acerbi e il Premio Camaiore. Applausi nel cassetto è apparso per la prima volta nel 1992, dopo la rivoluzione, ed è stato tradotto in Germania e in Bulgaria. Elliot ha pubblicato la raccolta di poesie dal titolo L’orologio senza ore (2018).
Nato a Vienna nel 1881 in una famiglia ebraica, è stato uno degli scrittori più popolari del primo Novecento. Nel 1934, dopo che le sue opere vennero bruciate dai nazisti, lasciò l’Austria per Londra, quindi si trasferì a New York. Si suicidò a Petrópolis, in Brasile, insieme alla seconda moglie, nel febbraio del ’42. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale Zweig fu toccato dalle persecuzioni nei confronti degli ebrei e decise di distruggere questo romanzo, ma nel 1990 esso fu recuperato e dato alle stampe. Elliot ha pubblicato diverse sue opere, tra le quali ricordiamo L’impazienza del cuore, Rachele litiga con Dio, Dickens e Balzac
Nacque a Sète nel 1871. Consacrato con La giovane Parca (1917) come erede di Mallarmé, maestro del Simbolismo, entrò a far parte dell’Accademia di Francia nel 1927 e insegnò Poetica al Collège de France dal 1937. Morì a Parigi nel 1945. Tra le sue opere, Elliot ha pubblicato nel 2015, all’interno della collana Maestri, la raccolta di saggi Autobiografia.