Nato nel 1946 in Inghilterra, ha esordito nel 2007 con il romanzo Pesca al salmone nello Yemen, best seller tradotto in ventiquattro paesi, pluripremiato e portato sul grande schermo nel 2012 da Lasse Hallström. Tutti i suoi romanzi sono editi in Italia da Elliot. È scomparso nel dicembre 2013 dopo una lunga malattia.
autore
Nacque a Taganrog nel 1860. Studiò medicina a Mosca, poi collaborò, sotto diversi pseudonimi, a riviste e giornali con brevi racconti umoristici. Verso il 1896 abbandonò il bozzetto umoristico per il racconto più lungo. Tra i suoi lavori più famosi ricordiamo: La steppa (1888), Il reparto n. 6 (1892) e Il duello (1897). Celebri sono inoltre i suoi drammi teatrali quali Ivanov (1888), Il gabbiano (1896), Zio Vanja (1899) e Il giardino dei ciliegi (1904). Morì a Badenweiler nel 1904.
Nasce nel 1959 a Cardiff, nel Galles. Frequenta la scuola bilingue di Pontypridd, per poi studiare Anglistica a Cambridge, Harvard e alla Columbia University. È stata giornalista a New York e giornalista televisiva in Gran Bretagna. Ha ottenuto innumerevoli premi e riconoscimenti, tra cui un Eric Gregory Award nel 1988. È membro della Royal Society of Literature, membro della Nesta e della Welsh Academy, oltre che membro onorario dell’università di Cardiff. Suo è il testo rappresentato sull’iconico Wales Millennium Centre.
Nacque a Steventon nel 1775. Figura di spicco della letteratura pre – romantica inglese, è tra le narratrici più famose e conosciute al mondo. I suoi celebri romanzi sono Ragione e sentimento (1811), Orgoglio e pregiudizio (1813), Mansfield Park (1814), Emma (1815) e, pubblicati postumi, L’abbazia di Northanger (1818) e Persuasione (1818). Morì a Winchester nel 1817. Dell’autrice, Elliot ha pubblicato nel 2015 la raccolta di scritti epistolari Lady Susan e le altre.
È nata a Bologna, dove vive. Scrive narrativa e saggistica e insegna lettere alle superiori. Dei suoi sette romanzi precedenti, tre sono dedicati al personaggio della Guerrera: ¡Tú la pagarás! (Elliot, 2011), finalista al Premio Scerbanenco, Fuego (Elliot, 2011) e Mala Suerte (Elliot, 2012), gli ultimi due vincitori del Premio Karibe Urbano per la diffusione della cultura latino-americana in Italia. Nel 2014 ha pubblicato, sempre con Elliot, Le Sultane, anch’esso finalista al Premio Scerbanenco, e l’anno dopo Lo Zoo. Nel 2016 è uscito, a sua firma, un romanzo young adult con LiberAria Editrice, dal titolo La Squola, ambientato in un liceo artistico bolognese. Si occupa da sempre di questioni di genere con articoli, videoinchieste e narrativa: ha infatti curato l’antologia Nessuna più – 40 autori contro il femminicidio, a sostegno di Telefono Rosa. Collabora con diverse riviste di attualità e letterarie online ed è caporedattrice del blog letterario Libroguerriero. Il suo sito è www.mariluoliva.net
Nacque nel febbraio del 1873. Di umili origini, lavorava come dattilografa. Più giovane di lui di quindici anni, sposò Joseph Conrad nel 1896 e rimase al suo fianco fino alla morte dello scrittore, nel 1924. Scrisse sul celebre marito due biografie: Joseph Conrad as I Knew Him (1926) e Joseph Conrad and His Circle (1935). Morì nel 1936.
Nacque a Verona nel 1862. Dopo aver seguito a Venezia i corsi dell’Istituto nautico, decise di interromperli e di dedicarsi alla scrittura di racconti avventurosi e al giornalismo. Scrivere divenne il suo lavoro a tempo pieno, e a lui dobbiamo l’importazione di modelli come Verne e Stevenson nella letteratura italiana. Fu autore di moltissimi racconti e di oltre ottanta romanzi. L’intensità del lavoro lo portò a vivere un forte malessere esistenziale, lo spinse al suicidio nel 1911 a Torino.