Scrittore e diplomatico francese, nato a Bellac nel 1882. Dopo aver combattuto nella Prima guerra mondiale, si dedicò alla letteratura. Famoso per la sua grande facilità di scrittura (scriveva di getto, senza cancellature), per lo stile elegante e quasi volterriano, Giraudoux fu anche autore di numerose e applauditissime commedie. Tra gli altri suoi romanzi ricordiamo anche Bella (1926) ed Eglantine (1927). Morì a Parigi nel 1944.
autore
Nato nel 1829, fu autore di libri di viaggio e scritti di carattere sociale e filantropico, e fu amico e collaboratore di Mark Twain. Morì nel 1900. In Italia è apparso “Il mio incontro con l’orso e altre avventure nel bosco” (Endemunde, 2012). Elliot ha pubblicato il libro, scritto a quattro mani con Twain, “L’età dell’oro” (2014)
Paolo Cioni. Architetto di formazione, di mestiere fa l’editore e il romanziere. Ha tradotto romanzi di Aldous Huxley e Charles Webb. Per anni ha diretto insieme a Benedetto Montefiori la rivista «Experience». Per Feltrinelli ha pubblicato il romanzo Ovunque e al mio fianco (2006). Nel 2016, Elliot ha pubblicato Il mio cane preferisce Tolstoj.
–Il mio cane preferisce Tolstoj
Nato nel 1969, antropologo culturale e docente alla Scuola Superiore di Psicologia Sociale di Varsavia, è autore di altri fortunati gialli, due dei quali scritti a quattro mani con Marek Krajewski.
Lorenzo Della Fonte
Direttore d’orchestra, compositore, insegnante e scrittore. È docente titolare di Strumentazione per Orchestra di Fiati al Conservatorio di Torino, direttore dell’Orchestra di Fiati della Valtellina, dell’Orchestra di Fiati del Conservatorio di Messina, della Brass Band del Conservatorio di Torino. È autore del libro La banda: orchestra del nuovo millennio sulla storia della letteratura per fiati, del romanzo storico musicale L’infinita musica del vento e dei romanzi Chopin non va alla guerra (2017), segnalato alla XXIX edizione del Premio Calvino, e Il senso del tempo (2018), entrambi editi da Elliot.
Scrittore e critico tra i più importanti a cavallo del Novecento, nacque a New York nel 1843 e venne educato in America, ma visse anche a Parigi, a Londra e nel Sussex. Oltre a romanzi e racconti, scrisse alcuni volumi di travel literature come Ore italiane (1909). Morì a Londra nel 1916. Per Elliot, nel 2016, sono usciti il romanzo Gli ambasciatori e la raccolta di scritti di viaggio su Roma dal titolo Una vacanza romana.
autore Di Pietrantonio Donatella
È nata ad Arsita, in provincia di Teramo. Ha esordito con il romanzo Mia madre è un fiume (Elliot, 2011), vincitore di numerosi premi e tradotto in Germania e Inghilterra. Nel 2017 è uscito per Einaudi il suo terzo romanzo, L’Arminuta. Vive e lavora a Penne, in provincia di Pescara.
Scrittore, fotografo, giornalista e regista, è nato a Grottaglie, in provincia di Taranto. Collabora con numerosi magazine e quotidiani nazionali. Ha girato il mondo fin da giovanissimo e, proprio per il suo “tachicardico” andirivieni, firma per «Vanity Fair» il blog di viaggi e incontri umani Tachicardia. Ha pubblicato numerosi libri fotografici, nel 2010 la raccolta di racconti Il contrario del sole (Versante Sud) e per Elliot, nel 2012, ha curato il volume Montagne con autori come Dacia Maraini, Paolo Rumiz, Maurizio Maggiani, Franco Arminio, Andrea Bocconi e altri.
Nata a Kiev nel 1903, è stata una scrittrice ucraina naturalizzata francese. Nel 1939 si convertì al cristianesimo, cercando di sfuggire alle persecuzioni razziali, ma fu deportata nel luglio del 1942 ad Auschwitz, dove morì dopo un mese. La sua riscoperta, avvenuta solo alcuni anni fa grazie al romanzo Suite francese, le ha procurato una straordinaria fama a livello mondiale. Tra i suoi libri pubblicati recentemente ricordiamo Nascita di una rivoluzione (Castelvecchi, 2012), La sinfonia di Parigi e altri racconti (Elliot, 2012), Legami di sangue, Ida, Un amore in pericolo, La nemica e La commedia borghese (Elliot, 2013), Vita di C?echov (Elliot, 2015).
Nato nel 1869 a Indianapolis, autore del celebre I magnifici Amberson, è l’unico romanziere, insieme a William Faulkner e John Updike, ad aver vinto due volte il Premio Pulitzer per la Letteratura. È scomparso nella sua città natale il 19 maggio del 1946. Elliot ha pubblicato nel 2013 il romanzo con cui vinse il secondo Pulitzer, Alice Adams